Superbonus 110

Se sei interessato ad approfittare del Superbonus contattaci, il Nostro Staff ti aiuterà a trovare le soluzioni più consone alle tue esigenze.

SUPERBONUS

In questo articolo puoi trovare notizie interesanti sul Superbonus.

SUPERBONUS 110

Sul Nostro Blog Cattaneo Architects’ Blog puoi trovare articoli che trattano vari argomenti come la Ristrutturazione Edile, l’Architettura, La Progettazione degli Interni ma anche il Superbonus 110.

SUPERBONUS 110 PROROGA

Uno dei temi trattati è anche il Superbonus 110 Proroga, ovvero la sua proroga.

ECOBONUS

In Cattaneo Architects’ Blog puoi trovare notizie ed approfondimenti che riguardano l’Ecobonus e il Sismabonus.

SUPERBONUS

Il Superbonus è uno strumento di incentivazione previsto dal Decreto Legge “Rilancio” n. 34 del 19 Maggio 2020 e convertito nella Legge n. 77 del 17 luglio 2020, è focalizzato per specifici interventi di efficientamento energetico, installazione di impianti fotovoltaici e interventi di consolidamento antisismici su edifici esistenti.
Il superbonus prevede un’ aliquota di detrazione nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo per una serie di lavori specifici su un edificio esistente.
Il Superbonus si suddivide nel Super Ecobonus, che agevola i lavori di miglioramento energetico, e nel Super Sismabonus che incentiva i lavori di adeguamento antisismico. Entrambi si aggiungono agli strumenti di detrazione già esistenti quali l’Ecobonus, per riqualificazione energetica degli edifici e il Sismabonus, per la riduzione del rischio sismico.

CHI HA DIRITTO AL SUPEBONUS?

• Condomìni.

• Persone Fisiche, con l’eccezione di professionisti e titolari di attività d’impresa, proprietarie o detentrici dell’immobile oggetto d’intervento, proprietari o comproprietari di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate.

• Istituti Autonomi Case Popolari (IACP).Cooperative di Abitazione a Proprietà Indivisa.

• Onlus, Associazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale.

• Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, limitatamente ai lavori per gli immobili destinati a spogliatoi.

ECOBONUS

IN QUALE CASO SI HA DIRITTO AL SUPERBONUS?

Per poter usufruire del Superbonus è indispensabile realizzare almeno un intervento principale obbligatorio detto “Trainante”, a seguito del quale il beneficiario può scegliere se realizzare un intervento aggiuntivo facoltativo detto “Trainato”.
Gli interventi Trainanti sono:

• Gli interventi di isolamento termico dell’involucro dell’edificio, con un’incidenza superiore al 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio o di singole unità immobiliari inserita in edifici plurifamiliari purchè funzionalemnte indipendenti. La detrazione della spesa viene calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a:
50.000 € per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari; 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari; 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

• Gli interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti termici di climatizzazione per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria con:

· Caldaie a condensazione.

· Impianti a pompa di calore compresi gli impianti ibridi o geotermici.

· Impianti fotovoltaici compresi i relativi sistemi di accumulo.

· Impianti di microcogenerazione o a collettori solari.

· Allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente.

La detrazione della spesa viene calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a: 20.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a 8 unità immobiliari; 15.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
Può inoltre essere riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito.

• Gli interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti per la sostituzione degli impianti termici di climatizzazione per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria con:

· Caldaie a condensazione.

· Impianti a pompa di calore compresi gli impianti ibridi o geotermici.

· Impianti fotovoltaici compresi i relativi sistemi di accumulo.

· Impianti di microcogenerazione o a collettori solari.

· Allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente.

La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare non superiore a euro 30.000 € compreso smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.

• Gli interventi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici purchè eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus viene elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

 

Gli interventi Trainati sono:

• Gli interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici con annessi sistemi di accumulo eseguiti congiuntamente agli interventi Trainanti. La detrazione viene calcolata per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, nella misura del 110 per cento, fino ad un ammontare complessivo di 48.000 € e comunque nel limite di spesa di 2.400 € per ogni kW.

• Gli interventi per la realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

• Gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.

• Gli interventi di efficientamento energetico come la sostituzione di serramenti.

QUALI LIMITI E QUALI VINCOLI

Gli interventi devono rispettare i Requisiti Minimi ed assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o delle unità immobiliari funzionalmente indipendenti situate all’interno di edifici plurifamiliari. Sono inoltre ammessi all’agevolazione anche gli interventi di demolizione e ricostruzione.
Per quanto riguarda il Super Ecobonus, il limite di unità abitativa è pari a due per persona fisica, salvo gli interventi sulle parti comuni. Per quanto riguarda il Super Sismabonus non ci sono limiti sul numero delle abitazioni ristrutturabili, purchè l’edificio sia situato in zona sismica 1,2,3. Inoltre è possibile usufruire della detrazione anche per l’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo.

SUPERBONUS, QUANDO FINISCE?

Il Superbonus 110 per l’immobile unifamiliare è valido per le spese sostenute a partire dal 1º luglio 2020 e fino al 30 Giugno 2022, mentre per i condomini è valido fino al 31 dicembre 2022.

COME BENEFICIARE DEL SUPERBONUS

Per benificiare del Superbonus sono previste diverse modalità, è possibile scegliere se:

• Utilizzare la detrazione nella misura del 110%, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

• Esercitare la cessione del credito corrispondente alla detrazione a istituti di credito e intermediari finanziari.

• Esercitare la cessione del credito corrispondente alla detrazione alle imprese fornitori dei beni o servizi sotto forma di sconto praticato in fattura. L’impresa matura un credito d’imposta pari al 110% dell’ammontare dello sconto applicato.

COME POSSIAMO AIUTARTI

Se sei interessato ad approfittare del Superbonus lo staff del Nostro Studio può aiutarti a capire quali interventi realizzare, quale strategia corretta, sicura e adeguata sia più opportuna seguire per te e per la tua casa affinchè possa risolvere i tuoi problemi e soddisfare i tuoi desideri, quale spesa dovrai sostenere nei prossimi anni, come i costi di manutenzione e le utenze, l’iter burocratico per ottenere le autorizzazioni, gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) e i permessi per avviare i lavori.

Per ulteriori informazioni contattaci, ti risponderemo al più presto.

    Don`t copy text!